FAQ

Risposte alle domande frequenti

Professione

Chi è lo psicologo?

Lo Psicologo è un professionista sanitario, il quale per poter esercitare la professione deve aver conseguito la laurea specialistica in psicologia, aver svolto un anno di tirocinio, aver superato l’esame di stato ed essere iscritto alla sezione A dell’Albo professionale degli psicologi, ai sensi dell’art. 7 della Legge 18 febbraio 1989, n. 

Domande sulla durata del trattamento

Con che cadenza vengono svolte le sedute?

Nelle prime fasi del percorso, le sedute hanno generalmente cadenza settimanale. Si possono concordare variazioni a seconda del tipo di problema presentato e delle esigenze della persona. In un secondo momento, le sedute verranno distanziate al fine di permettere alla persona di far leva principalmente sulle proprie risorse e capacità nella propria quotidianità.

Quanto durerà il trattamento?

Non è possibile stabilire a priori la durata del percorso. Il numero di colloqui varia a seconda del problema riportato e delle caratteristiche della persona. Lungo il percorso, tuttavia, verrà monitorato il raggiungimento degli obiettivi prefissati in fase iniziale. 

Le sedute quanto durano?

Ogni seduta individuale ha generalmente una durata di circa 50 minuti. In fase iniziale o negli incontri di coppia o famigliare le sedute potrebbero avere durata maggiore. In tal caso verrà concordata.

Domande sui pagamenti

Le spese per le sedute sono detraibili?

Assolutamente si, in quanto professionista sanitario, lo psicologo emette ricevute che possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi. Dal 2016 è lo psicologo stesso a notificare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute presso il suo studio dai suoi clienti/pazienti, attraverso il cosiddetto Sistema Tessera Sanitaria (TS), a meno che questi non chiedano espressamente di non inviare i dati relativi alle loro fatture.

Quanto costa una seduta?

Il costo per ogni seduta individuale è di € 50,00; il costo di ogni seduta di coppia è di €90,00. Al termine di ogni seduta verrà rilasciata ricevuta fiscale.

Il primo colloquio si paga?

Sì, il primo colloquio non è un semplice colloquio conoscitivo, è il primo colloquio di valutazione necessario per poter strutturare le basi di un eventuale percorso. Il costo di ogni seduta verrà comunicato al primo contatto.