Sostegno alla Genitorialità
La famiglia
La famiglia è un sistema complesso che ha una sua identità al di là dell’identità dei singoli membri da cui è composta. Tale caratteristica rende necessario, al fine di giungere ad una comprensione delle dinamiche famigliari, che si prenda in considerazione non solo l’intero sistema famigliare, ma anche il contributo dei singoli membri.
La struttura della famiglia non è immutabile, varia nel tempo, come variano i componenti da cui è composta e i rapporti che li legano. Ogni famiglia attraversa naturalmente momenti particolari nel corso della propria storia, momenti che determinano una messa in discussione dei compiti e dei ruoli di ciascuno. Tali eventi si configurano come importanti fasi di vita che sono caratterizzate da specifici compiti evolutivi, compiti che devono essere affrontati per poter rispondere ai bisogni di crescita e cambiamento dei suoi membri.
La riorganizzazione dei ruoli, delle strategie e competenze non è sempre immediata e funzionale, talvolta la famiglia rischia di ritrovarsi ancorata a vecchie modalità di funzionamento e ciò determina possibili conflitti, tensioni e difficoltà relazionali e comunicative.
Sostegno alla Genitorialità
Una delle fasi del ciclo di vita che maggiormente cambia l’assetto famigliare è la nascita di un figlio. Per quanto atteso e desiderato, l’arrivo di un figlio determina inevitabilmente un grande cambiamento nella vita dei neogenitori e per tale ragione può configurarsi come un evento stressante: il cambiamento del proprio ruolo, delle proprie abitudini, delle proprie priorità possono impattare negativamente e destabilizzare l’equilibrio del singolo genitore o della coppia. Essere genitori è un lavoro difficile, che richiede un continuo adattamento e riorganizzazione: non è raro trovarsi disorientati di fronte alle diverse fasi di crescita dei figli o di fronte alle problematiche famigliari quotidiane.
Un percorso di sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento che ha come scopo il potenziamento delle risorse dei genitori che stanno attraversando particolari momenti di difficoltà e disorientamento nel proprio ruolo di genitore o nella relazione con il proprio figlio.
Lo scopo principale del percorso è quello di acquisire specifiche abilità e competenze utile al fine di imparare a gestire autonomamente la risoluzione di problematiche comunicative, comportamentali o relazionali
Quando richiedere questo tipo di intervento?
I percorsi di sostegno alla genitorialità sono particolarmente utili:
- Ai genitori che vogliono avere un confronto sulle modalità educative adottate;
- Ai genitori che hanno un figlio con problemi comportamentali di difficile gestione;
- Ai genitori che si stanno confrontando con problematiche tipiche di una specifica fase di crescita (es. adolescenza);
- Ai genitori che non riescono ad avere una comunicazione efficace con il proprio figlio;
- Ai genitori che hanno deciso di separarsi per essere aiutati nella gestione del rapporto con i figli;
- Ai genitori che, per qualsiasi motivo, si sentono disorientati o pensano di essere impreparati ad affrontare i compiti evolutivi della coppia o del figlio
Bibliografia: Del Vecchio E., Mabilia D., Di Riso D., Salcuni S., Lis A., (2013) Family and Families, Padova, Unipress